2025 - CALAGONONE JAZZ FESTIVAL

2025

Info e prevendite 0784232539 – www.intermezzonuoro.it
Prevendite VIVATICKET www.vivaticket.com

Organizzazione e direzione artistica ASSOCIAZIONE CULTURALE L’INTERMEZZO

PROGRAMMA DEL FESTIVAL

CALAGONONE JAZZ FESTIVAL

XXXVIII EDIZIONE

DAL 19 AL 29 LUGLIO

CALA GONONE – DORGALI (NU)

SABATO 19 LUGLIO

grotte del bue marino

ORE 17:00

ARIAS

(CANTI, CANTOS, CANTILENI E CORDE)

Francesca Corrias (Sardegna) voce
Daniela Spalletta (Sicilia) voce
Cristina Renzetti (Abruzzo) voce
Roberto Taufic (Brasile) chitarra e voce

Arias è un incontro di voci e corde che nasce dall’amore per la parola cantata, la tradizione popolare mediterranea e l’esplorazione jazzistica. Cristina Renzetti, Daniela Spalletta e Francesca Corrias, provenienti da tre regioni italiane diverse, intrecciano timbri, dialetti e stili, dando vita a polifonie inedite, tra canti di lavoro, ninna nanne, e improvvisazioni vocali. La chitarra di Roberto Taufic, raffinato musicista di origini brasiliane, sarà il tappeto armonico ricco di sfumature sudamericane e jazz, capace di creare un ponte tra continenti e culture. Il concerto, immerso nella suggestiva cornice naturale delle grotte, promette un’esperienza acustica di grande poesia.

IMBARCO ORE 16:00

venerDì 25 LUGLIO

ACQUARIO DI CALA GONONE

ORE 20:30

ORCHESTRA
LICEO S.SATTA NUORO

Giorgio Cùscito: Direttore e arrangiamenti

L’Orchestra Jazz del Liceo S. Satta di Nuoro rappresenta uno dei progetti didattici più vivaci e appassionanti della scena musicale sarda. Sotto la guida esperta di Giorgio Cùscito — maestro indiscusso del jazz tradizionale italiano, sassofonista, pianista, vibrafonista, arrangiatore e compositore— i giovani musicisti affrontano un repertorio che spazia dagli standard swing alle riletture di brani contemporanei. Un laboratorio di entusiasmo e talento, in cui si coltiva l’amore per la musica d’ensemble, l’improvvisazione e l’omaggio alle grandi menti del genere

ORE 21:30

LINDA OH & BAND

Linda May Han Oh (contrabbasso)
Sara Serpa (voce)
Fabian Almazan (piano)
Will Vinson(sax)
Mark Whitfield Jr (batteria)

Linda May Han Oh è una delle contrabbassiste più amate nella nuova scena internazionale. Ha collaborato con Pat Metheny, Joe Lovano e Dave Douglas. Nata in Malesia e cresciuta in Australia, porta nei suoi progetti un respiro multiculturale e una scrittura raffinata. In questa formazione di stelle del jazz contemporaneo — con la voce di Sara Serpa, il pianismo lirico di Fabian Almazan, il sax di Will Vinson e la batteria creativa di Mark Whitfield Jr — Linda Oh propone composizioni originali dal forte impatto narrativo. La sua musica fonde groove moderni, melodie ariose e intricati intrecci armonici, aprendo spazi di ascolto intimo e collettivo.

sabato 26 LUGLIO

GROTTE DEL BUE MARINO

ORE 12:00

APERTURA LUCA SCHIRRU

Luca Schirru (launeddas, solittu, organetto, trunfa)

L’introduzione di Luca Schirru, maestro di strumenti tradizionali sardi, aggiunge un momento di forte radicamento culturale, grazie alle launeddas, all’organetto e ad altri strumenti della tradizione sarda: un preludio evocativo che dialoga idealmente con la ricerca sonora della Oh.

LINDA OH

Linda May Han Oh (contrabbasso)

Tra i suoni naturali delle Grotte del Bue Marino, Linda Oh si presenta in una veste solitaria, svelando la dimensione più intima e meditativa del suo strumento. Con il solo contrabbasso e la voce, esplora le possibilità ritmiche, armoniche e timbriche dello strumento, tessendo storie, ricordi, canti.

IMBARCO ORE 11:00

ACQUARIO DI CALA GONONE

ORE 20:30

SHORTER STORIES

Lorenzo Bisogno (sax tenore)
Christian Pabst (piano)
Nicola Muresu (contrabbasso)
Gianni Filindeu (Batteria)

Shorter’stories è un quartetto dedicato a uno dei giganti del jazz moderno: Wayne Shorter. I musicisti, provenienti da diverse esperienze europee, reinterpretano il repertorio e lo spirito visionario di Shorter, tra strutture aperte, interplay dinamico e momenti di improvvisazione pura. Il sax di Lorenzo Bisogno guida l’ensemble con un fraseggio narrativo e personale, sostenuto dal pianoforte elegante di Christian Pabst, dal contrabbasso solido di Nicola Muresu e dal drumming energico di G. Filindeu. Una serata che è anche un omaggio al jazz come linguaggio in continua evoluzione.

ORE 21:30

EMMA SMITH & BAND

Emma Smith (Voce)
Jamie Safir (piano)
Luke Tomlinson (batteria)
Tom Farmer (basso)

Emma Smith è una delle voci emergenti più apprezzate della scena jazz britannica, nota per la sua capacità di coniugare swing, standard, improvvisazione e brani originali con una presenza scenica magnetica. Con la sua band di musicisti di punta di Londra, propone un live che alterna momenti di intensa energia ritmica a ballad raffinate e intime, in un dialogo continuo tra voce e strumentisti. Il suo repertorio è un tributo ai grandi interpreti del passato, ma con uno sguardo rivolto alla contemporaneità. Classe, ironia e calore per un concerto che sa incantare ogni platea.

DOMENICA 27 LUGLIO

ACQUARIO DI CALA GONONE

ORE 20:30

JACOPO TORE

Jacopo Tore (piano)

Jacopo Tore, pianista e compositore con formazione classica, si avvicina al mondo del jazz nel 2002, all’età di dodici anni, vincendo la borsa di studio dei i Seminari Jazz di Nuoro, diretti da Paolo Fresu. Partecipa a diverse masterclass tenute da importanti musicisti, tra cui Stefano Bollani, Uri Caine, John Abercrombie, David Linx, Airto Moreira e Sheila Jordan.

Negli anni successivi viene invitato a partecipare a numerosi festival e manifestazioni culturali — tra cui Cala Gonone Jazz, San Teodoro Jazz, Alguer Jazz e Musica sulle Bocche — con formazioni e generi musicali differenti. 

In questa particolare occasione farà il suo debutto con il progetto solo piano intitolato Everything, con un repertorio interamente composto da lui, caratterizzato da un linguaggio jazzistico moderno e introspettivo.

Oggi svolge attività concertistica, didattica e compositiva.

ORE 21:30

ROSSANA CASALE

Rossana Casale (voce)
Luigi Bonafede (Piano)
Carlo Atti (Sax)
Enzo Zirilli (Batteria)
Alessandro Maiorino (Contrabbasso)

Cantante e attrice dalla carriera poliedrica, Rossana Casale ha attraversato con grazia la canzone d’autore, il pop, il jazz e il teatro musicale. Da sempre raffinata interprete, porta sul palco la sua voce calda e inconfondibile, capace di raccontare storie con una profondità rara. Con un quartetto di musicisti straordinari — tra cui Luigi Bonafede al piano e Carlo Atti al sax — Rossana regalerà un concerto che è un viaggio tra standard jazz, brani originali e momenti di intensa espressività, in un continuo dialogo tra parola, musica e sentimento.

MARTEDì 29 LUGLIO

GROTTE DEL BUE MARINO

ORE 12:00

“SISSOKO MUSIC”

Djana, Baba e Bao SISSOKO

Il Sissoko Music Trio è una celebrazione della tradizione griot dell’Africa Occidentale. Baba Sissoko, tra i massimi ambasciatori della musica maliana, si unisce alla figlia Djana e Bao Sissoko -musicista e cantastorie senegalase- per dare vita a un rituale sonoro dove la kora, le percussioni, il canto e le narrazioni orali si intrecciano in uno spazio magico.
Le Grotte del Bue Marino amplificano questo incanto, trasformandosi in un luogo di connessione spirituale tra Africa e Mediterraneo. Un concerto che è anche un racconto di radici, migrazioni e nuove contaminazioni.

IMBARCO ORE 11:00

LUNGOMARE PALMASERA

ORE 20:30

SOUL SACRIFICE

THE MUSIC OF CARLOS SANTANA

Federico Valenti (chitarra)
Paolo Nonnis (batteria e timbales)
Sara Sarritzu, Art director (congas e percussioni)
Stefano Di Carlo (congas)
Alessio Zucca (tastiera)
Bax Talani (basso)
Sergio Calafiura (voce)

SoulSacrifice è un viaggio entusiasmante dentro la musica di Carlos Santana, uno dei chitarristi più iconici della storia del rock e del latin jazz. La band, formata da musicisti di grande esperienza, ricrea fedelmente l’energia contagiosa dei brani di Santana.

ORE 22:00

SUPERLATIN ORCHESTRA

Anna Flame(voce solista)
Paolo Nonnis (batteria e timbales)
Sara Sarritzu (batteria e timbales, art director)
Stefano Di Carlo (congas e percussioni)
Gabriele Loddo (basso)
Mario Dinaro (tastiera)
Dario Zara (tromba)
Maurizio Floris (sax tenore)

La Super Latin Orchestra è una formazione esplosiva che raccoglie alcuni dei migliori strumentisti del panorama latin-jazz italiano. Un repertorio scatenato che attraversa salsa, mambo, cha-cha-cha e latin jazz, trascinando il pubblico in un vortice di ballo e ritmo sfrenato. La potente sezione fiati, il groove inarrestabile di batteria, timbales e congas e la voce di Anna Flame rendono ogni performance un’esperienza festosa e travolgente. Una vera e propria orchestra da ballo per concludere la serata in bellezza.

ORE 23:00

DJ SET

ACQUARIO DI CALAGONONE : mostra fotografica “No Flash Please” A CURA DI GIULIO CAPOBIANCO

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Unisciti al nostro canale youtube per non perdere i video dei nostri festival passati e futuri.


Info e prevendite 0784232539 – www.intermezzonuoro.it
Prevendite VIVATICKET www.vivaticket.com

Organizzazione e direzione artistica ASSOCIAZIONE CULTURALE L’INTERMEZZO